Corso di DNA fingerprinting

Bioinformatica

Obiettivi educativi: –

  • Avvicinarsi alla dimensione sperimentale delle scienze naturali;
  • Imparare a fare ipotesi, verificarle sperimentalmente, dedurre le informazioni e le conoscenze attraverso l’osservazione e la riflessione;
  • Rafforzare lo spirito critico, acquisendo gli strumenti per capire meglio i problemi e le implicazioni etiche legati allo studio del profilo genetico, alle banche dati del DNA e al sequenziamento del genoma degli individui.

La tecnica del DNA fingerprinting consente il confronto fra genomi appartenenti a individui diversi e trova applicazione in un vasto numero di campi: medico, forense e genetico, solo per citarne alcuni.

Il laboratorio online vuole introdurre l’uso di questa tecnica nell’ambito delle Scienze Forensi attraverso materiale di approfondimento fruibile dal singolo studente e, grazie a virtual lab, video e materiale puntualmente selezionato,  riprodurre i passaggi chiave dei primi test di fingerprinting eseguiti nei laboratori di ricerca: digestione con enzimi di restrizione, elettroforesi, visualizzazione e confronto delle bande di DNA prodotte.

Il laboratorio si sviluppa in diversi momenti che comprendono una fase introduttiva, di verifica e integrazione dei prerequisiti, una parte sperimentale, nella quale ogni studente è protagonista e svolge autonomamente l’attività proposta sul proprio dispositivo, e alcune fasi di confronto, approfondimento, risposta alle domande in collegamento sincrono con l’esperto.

Metodologia utilizzata:

Il laboratorio si svolge in tre fasi:

  1. Presentazione dei contenuti dell’attività in videoconferenza con l’esperto.
  2. Sperimentazione guidata delle attività. Ogni studente svolge l’attività dal proprio dispositivo in presenza del docente.
  3. Revisione e discussione dei risultati in videoconferenza con l’esperto.

Docente:

Esperti di G-LAB, Fondazione Golinelli.

Classi4^A (Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate e Liceo Linguistico)