Punti di forza

Perché una famiglia dovrebbe scegliere la scuola media dell’Istituto Elvetico?

La nostra scuola media è nota sul territorio cantonale come una proposta formativa di qualità, che si confronta in un panorama di proposte significative. Offre una tradizione educativa consolidata, scelta da generazioni di studenti. Se le radici sono profonde, la capacità di aggiornamento resta costante: senza lasciarsi abbagliare da approcci didattici modaioli, siamo attenti al contesto culturale che propone sfide nuove.
Durante la pandemia di COVID-19 abbiamo ad esempio saputo offrire una proposta di didattica a distanza notevole, in qualità e quantità, riconosciuta dalle famiglie. Ciò ha permesso agli allievi di non accumulare ritardi formativi, ma anzi di acquisire competenze informatiche importanti.

L’ambiente educativo salesiano si caratterizza per alcune specificità, cui non intendiamo rinunciare neppure nel particolare contesto sanitario, che affrontiamo sulla scorta di un Piano di protezione ben articolato.

La nostra scuola media è un ambiente formativo, una casa che accoglie tutti, senza nascondere il suo orientamento cristiano: il “Buongiorno” del mattino – una goccia di riflessione quotidiana – offre l’opportunità di iniziare serenamente le giornate; sono previsti momenti di riflessione e celebrativi; si sostengono attività di solidarietà; viene richiesta la frequenza alle lezioni di Istruzione religiosa nell’ottica di una crescita culturale.

La scuola media all’Elvetico propone una solida pratica culturale centrata sul lavoro ordinario, metodico. Alla quotidianità si aggiungono alcune attività straordinarie: incontri con ospiti esterni; uscita di inizio anno; uscite sul territorio per attività culturali; gita finale di uno o due giorni; giornata sulla neve; animazioni secondo il calendario; dentista scolastico; attività di prevenzione, di orientamento, di riflessione sulle nuove tecnologie

Sono gli insegnanti a fare una scuola di qualità: i nostri possiedono titoli di studio e di abilitazione all’insegnamento come da normativa cantonale. La maggior parte di loro ha scelto l’Elvetico per l’intera carriera professionale, arricchendolo di esperienza e sensibilità educativa, accresciute dalla formazione disciplinare continua e da quella peculiare salesiana.

Fuori dall’aula, i salesiani e i docenti laici sono in cortile con gli allievi, per la ricreazione e il gioco, per l’ascolto e la prevenzione. Si rendono disponibili al sostegno individuale. Propongono attività strutturate di sostegno e potenziamento didattico su alcune materie, per chi fosse in difficoltà e desiderasse affrontare un di più di esercizi strutturati e proposti dagli stessi insegnanti di classe.
Richiedono, con gradualità, l’impegno nello studio.
Esigono un comportamento corretto come premessa nella relazione con l’altro.
Contano sull’appoggio dei genitori alla proposta della scuola, nel rispetto dei ruoli: puntualità, frequenza regolare, sostegno nell’esigere, relazione con i docenti e i responsabili, partecipazione ai momenti formativi e valutativi.

Gli insegnanti valutano l’apprendimento con verifiche scritte e orali, di cui i genitori prendono visione attraverso il Libretto personale; teniamo aggiornate le famiglie con valutazioni informative interne seguite da colloqui con i genitori e ancora con valutazioni ufficiali scritte.

La scuola media dell’Istituto Elvetico è riconosciuta e parificata: rilascia Attestati annuali e una Licenza di valore legale identico a quello delle scuole medie cantonali.
Sottostà al controllo e alla supervisione del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, Servizio dell’insegnamento medio, per qualifiche dei docenti, Piani formativi, sorveglianza ambienti e mensa, calendario.

Nell’orario settimanale della nostra scuola non esistono le “ore buche”, sostituite da ore obbligatorie di Studio assistito, in modo da proporre un orario compatto sull’intera giornata/settimana

La giornata-tipo alla scuola media:
dalle 07.30 accoglienza nello Studio
07.55 gong
08.00 buongiorno
08.10 studio o lezione
10.35-10.50 pausa (merenda da casa o acquistata in Istituto)
12.25 fine della mattina; mensa; gioco nei cortili con assistenza dei docenti
13.55 lezioni pomeridiane (escluso mercoledì)
16.15 fine delle lezioni (15.30 venerdì)
16.30 doposcuola pomeridiano facoltativo (compiti e studio, con la presenza di insegnanti disponibili in modalità sportello)

Le aule di classe accolgono la maggior parte delle lezioni: a spostarsi sono gli insegnanti. Ogni aula è dotata di computer e beamer, per le necessità didattiche in presenza ed eventualmente a distanza.

L’Istituto mette a disposizione la biblioteca, l’aula magna, le grandi aule di Studio. Gli spazi si completano con il doppio laboratorio di Scienze e quello di Educazione alimentare; con le aule di Arti plastiche e di Educazione musicale. L’aula di Informatica offre un computer per allievo. Le palestre interne sono due e all’esterno si trovano i campi di calcetto, basket, pallavolo. La cappella si apre anche agli esterni.

E’ offerto il servizio di acquisto dei libri di testo, scelti come sussidio didattico fondamentale per le materie portanti